LA STORIA
La parte più antica della chiesa è il presbiterio che racchiude un
ciclo di affreschi di Pietro da Cemmo. Una leggenda lo vuole
costruito su ruderi di un tempietto etrusco.
Tutto il corpo della chiesa fu aggiunto per voto a S. Rocco dopo la
peste del 1577.
La statua raffigurante il santo è conservata nell'ononima ancona e
viene scoperta solo in agosto, il giorno di S. Rocco.
L'INTERNO
L'altare di S. Gennaro racchiude una tela del Cacetti, un pittore
Bolognese.
Nella nicchia di fronte c'è un quadro di Anna Baldissera
raffigurante S. Carlo Borromeo con i Santi Giovita e Faustino.
L'ancona di S. Rocco è composta da elementi di epoche diverse.
La tela dell'Immacolata è opera di Clemente Bordiga un pittore di
Bagolino vissuto nel 1600.
Interessante è la visione del paese tra i Santi Rocco e Francesco.
Il martirio di S. Stefano è opera dell' Itaglaini.
La statua di S. Antonio Abate è del XV secolo ed esce dalla bottega
degli Zamara.
GLI AFFRESCHI DI G. PIETRO DA CEMMO
(commentati dal prof. Ginevra Zanetti)
Recandosi nella chiesa di S. Rocco, non ci si affretti a vedere le
singole pitture. Ci si trattenga invece un momento, a metà delle
navate, si concentri l'attenzione con uno sguardo unitario su tutto
il complesso architettonico e pittorico dell'artistico presbiterio
si avranno delle sorprese.
Solo così, infatti, si scoprirà il suggestivo aspetto scenografico
di quella costruzione gotica quattrocentesca che appare come una
tenda aperta su un immenso scenario, ove sono rappresentati in
genial e forma figurativa ed in collegamento logico, i due principali
avvenimenti storici mediante i quali si attuò la Redenzione umana:
"l'Annunciazione e la Crocifissione":
Alla destra dell'arco d'ingresso è dipinta la Vergine Annunciata
(Mater Dei); a sinistra l'arcangelo Gabriele annunciante (Procurator
Dei).Nella figura dell'Annunciata sono trasfuse chiare reminescenze
del Pollaiolo, di Piero della Francesca e di Filippo Lippi; e in
quelle dell'angelo è sorprendente l'influsso di Sandro Botticelli.
Sull'alto dell'arco d'ingresso si intravede ancora la figura del
soggetto principale del grande dramma della Redenzione. l'Eterno
Padre.
Poco al di sotto sono almeno in parte visibili figure di Angeli e di
Profeti.
Prospettato così il mistero dell'ncarnazione, preludio a quella
della Redenzione, il pittore teologo dipinse stupende figure di
Sibille, ispirate, si direbbe, ai ritratti delle dame più illustri
delle famiglie principesche italiane del suo tempo.
Dipingendo queste profetesse del mondo pagano, il Da Cemmo volle
rappresentare ai fedeli l'universalità dell'attesa del Messia
Redentore.
Nelle quattro volte a vela spiegata campeggiano su sfondo azzurro
stellato e circondato da Angeli, le ieratiche figure dei quattro
Evangelisti; nei pennacchi sono dipinti i simboli di ciascuno di
essi, ed i quattro dottori della Chiesa d'Occidente: S. Gerolamo, S.
Ambrogio, S. Agostino e S. Gregorio Magno.
Gli Evangelisti, come storici del Nuovo Testamento, costituiscono un
ideale, collegamento tra Annunciazione (Mistero Prologo) e la
grandiosa Crocifissione, che occupa tutta la parete di fondo,
raffigurando il mistero epilogo, ossia la Redenzione, vista dal
pittore teologo come centro della storia dell' umanità.
Una folla immensa, costituita da innumerevoli persone diverse per
aspetto ed atteggiamenti, eppur mirabilmente unitaria nel complesso,
è dipinta sullo sfondo del Calvario a simboleggiare che dal
Sacrificio della Croce è sorto il Corpo Mistico della Chiesa, nella
quale ciascuno conserva tuttavia la propria individualità. In alcune
figure si ravvisano influssi del Masaccio; in quelle dei cavalli si
intravedono somiglianza con quelli di Paolo Uccello e di Andrea
Castagno.
Nelle pareti laterali sono dipinti gli episodi principali della vita
di S. Rocco e di S. Sebastiano.
Questo suggestivo complesso pittorico rimasto per circa tre secoli
occultato in gran parte per l'arbitrario collocamento di grandi
tele vistose, ma non di gran pregio, è stato felicemente valorizzato
dal sapiente restauro eseguito dal 1956 al '58 dal prof. Ottemi
Dalla Rotta.
|